|
Da destra: Federica Fratoni, Presidente della Provincia di Pistoia, Caterina Bini, Presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Toscana, Alessandra Mottola Molfino, Presidente nazionale Italia Nostra onlus, Giovanni Sala, Direttore ACER e Silvio Anderloni, Direttore Centro Forestazione Urbana – Italia Nostra Onlus. |
Menzione speciale
Opera complessiva di Giuliano Mauri
Una menzione speciale della giuria viene assegnata all’opera complessiva dell’artista Giuliano Mauri, scomparso a maggio dell’anno scorso.
Giuliano Mauri deve la propria notorietà ai numerosi interventi definiti “architetture naturali”: lavorando con materiali reperiti in loco come rami e tronchi, ha dato vita a opere monumentali vive come la “Cattedrale Vegetale” in Val di Sella o la “Voliera Umana” al Parco di Monza o il “Ponte delle Stagioni” presso il Castello di Padernello (BS). I suoi sono paesaggi viventi, opere legate al processo ed alla naturale caducità del materiale impiegato, che la natura stessa completerà via via i vuoti lasciati dal loro stesso disfacimento. Questa caratteristica è degna di segnalazione come indice di una particolare sensibilità e rispetto dei luoghi in cui l’artista ha inserito le proprie opere, utilizzando materiali ecocompatibili e rispettosi degli ecosistemi, riassorbibili dall’ambiente.
Da destra: Caterina Bini, Presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Toscana, Ilaria Bugetti, Sindaco del Comune di Cantagallo (Prato), Giovanni Sala, Direttore ACER, Renato Ferretti, Responsabile del progetto “Vestire il Paesaggio 2010”. |
Menzione speciale
Opera complessiva di Ettore Paternò del Toscano
Una seconda menzione speciale della giuria viene conferita a Ettore Paternò del Toscano, giardiniere catanese considerato “Il Pietro Porcinai della Sicilia”, che a partire dagli anni ’60 ha dato vita al parco che circonda la sua abitazione, il “Parco Paternò del Toscano”, che racchiude ben 42 varietà di palme e numerose piante autoctone, seguendo un percorso di ricerca che ha coinvolto in egual modo e con pari passione, gli elementi vegetali e le architetture. I suoi giardini sono capaci di recepire le migliori sollecitazioni mosse dalla tradizione e dal contesto in cui vengono costruiti, pur mantenendo una spiccata personalità. È inoltre degno di segnalazione il fatto che il Parco Paternò del Toscano, gestito dopo la scomparsa di Ettore Paternò dalla nipote Stena, sia diventato sede di una Onlus che promuove la cultura e la formazione nell’ambito del paesaggismo.
Da destra: Roberta Marchi, Sindaco del comune di Pescia (Pistoia), Stena Paternò, Rappresentante della famiglia Paternò del Toscano, Giovanni Sala, Direttore ACER. |
Giuria
• Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Esperto di giardini storici - Rappresentante ACER
• Marco Dezzi Bardeschi
Professore Architetto – Politecnico Milano
• Renato Ferretti
Dirigente - Provincia di Pistoia
• Paolo Odone
Agronomo - Rappresentante Associazione Italiana Direttori e
Tecnici Pubblici Giardini
• Paola Porcinai
Forestale – Associazione Pietro Porcinai
• Paolo Villa
Architetto Paesaggista – Presidente Associazione Italiana di
Architettura del Paesaggio
Luigi Latini, Presidente dell’Associazione Pietro Porcinai |
Caterina Bini, Presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Toscana |
In collaborazione con:

Provincia di Pistoia

Fondazione della Cassa di Risparmio
di Pistoia e Pescia
Opere premiate nelle scorse edizioni
1996/1997 Parco di Celle (Pistoia) e Città di Bolzano
1998/1999 Sistemazione di piazza San Babila di Luigi Caccia Dominioni, Milano
2000/2001 Giardino delle terme di Sciacca di Alessandro Tagliolini, Sicilia
2002/2003 Opera complessiva di Ippolito Pizzetti
2007 Restauro di Villa Regina, Torino
Opere menzionate nelle scorse edizioni
1998/1999 Provincia di Perugia per il restauro della piscina di Villa Citterio nell’isola Polvese (Lago Trasimeno)
2000/2001 Parco Nazionale delle Cinque Terre; Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici delle Province di Firenze, Pistoia e Prato
2002/2003 Oasi Zegna nelle Alpi Biellesi
2007 Progetto di terapia della natura, Ospedale di Carrara