|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() In distribuzione nella versione cartacea, e già sfogliabile in digitale per chi è abbonato, ACER 1/2025 presenta alcune novità, che segnano la rotta per l’anno nuovo. In questo numero troverete le rubriche “Green Urbanism” e “Albero al centro/Arte”. Tra gli articoli, dopo aver parlato del Slieve Gullion Forest Park, in Irlanda, si rientra in Italia per capire come tutelare una farnia di grandi dimensioni applicando il metodo ARCHI e valutandone la biodiversità. Questo e altro ancora.
|
|||||||
AQ 1/2025, inserto redazionale di ACER e scaricabile gratuitamente in pdf, ha come focus i tre fiumi veneti (Piave, Bacchiglione e Canal Bianco), al centro del progetto River Eye per il monitoraggio della presenza di rifiuti in plastica. L’Osservatorio Cic esamina la produzione e la raccolta dei rifiuti urbani nel 2023 in Italia presentata nell’annuale Rapporto dell’Ispra. Inoltre, non mancano gli appuntamenti di settore e prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità.
Sei un abbonato ad Acer in formato digitale?
|
|||||||
![]() |
|||||||
Dal 19 al 21 febbraio si terrà Myplant & Garden - International Green Expo a Fiera Milano Rho. Ci troverete al Padiglione 20 – Stand M40 con le novità della casa editrice (es. Valutare la vitalità degli alberi. Guida all’utilizzo del metodo ARCHI), i numeri di ACER dai più recenti e a quelli passati - per completare la vostra collezione - e le pubblicazioni. Sarà possibile acquistare sia le singole riviste sia i libri con una “promozione fiera” e abbonarvi o rinnovare l’abbonamento alla rivista. Vi aspettiamo come ogni anno.
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]()
È terminata lo scorso 22 novembre la raccolta delle candidature del Premio “La Città per il Verde” promosso dalla nostra casa editrice. Quest’anno siamo giunti alla 25a edizione e nel mese di dicembre si riunisce la Giuria di esperti per scegliere i premiati di quest’anno. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Il 19 febbraio 2025 alle 10.30 presso la Landscape Area (Padiglione 20 C09) di Myplant & Garden (Rho Fiera Milano) si terrà "Learning from..." il convegno organizzato da Green City Italia e patrocinato dal Comune di Milano che presentera` l'esperienza trasformativa di Green Riyadh. Si tratta di un progetto di forestazione urbana promosso dal governo del Regno saudita nell’ambito della Saudi Vision 2030, con l’obiettivo di creare città e comunità più sostenibili e favorire progettazioni sempre più resilienti e inclusive. L'esperienza di Green Riyadh darà spazio a un confronto con le strategie di verde urbano di Milano.
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() In occasione di Myplant & Garden, Aipv presenterà il progetto dedicato alla valorizzazione della figura del giardiniere e per sensibilizzare sulle principali sfide della professione. Gli incontri saranno articolati in 3 macroaree: evoluzione della figura del giardiniere e del giardino; formazione e specializzazione dei professionisti in relazione alle esigenze; riflessione sulle sfide che il cambiamento climatico impone. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Dal 1°al 9 marzo a Pordenone Fiere si terrà Ortogiardino, “Lo spettacolo della primavera”. Oltre alla mostra mercato di arredi e giardini, sarà possibile visitare i progetti scelti per la 12° edizione del Festival dei Giardini. Questo evento mette in competizione le migliori idee e realizzazioni, legati al tema “Altrove, ovunque”, con la direzione artistica dell’architetto Giovanna Bellotto. Infatti, ai progettisti è stato chiesto di immaginare un luogo dove poter evadere con la mente e anche fisicamente per poter promuovere il proprio benessere; una sorta di rifugio nel quale sentirsi liberi di ritrovare se stessi ovunque essi siano. |
|||||||
![]() |
|||||||
In occasione dei 40 anni della rivista ACER è stato realizzato un video a Villa Nigra (Miasino, NO), grazie al patrocinio e alla disponibilità dell'amministrazione comunale e al sostegno delle aziende Demetra Società Cooperativa Sociale Onlus e Terra Solida. A tutti loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.
|
|||||||
![]() |
|||||||
Nonostante il continuo aumento delle materie prime e quindi anche della carta, il prezzo di copertina di ACER e la quota di abbonamento annuale della rivista nel formato cartaceo rimangono come lo scorso anno. ACER collection 2024 L’annata completa di ACER 2024 (ACER collection) è disponibile in formato cartaceo a partire da gennaio 2025 a soli 75,00 euro (+ 6,50 euro per le spese di spedizione), anziché 102,00 euro, derivante dal prezzo di 17,00 euro dell’arretrato moltiplicato per i sei numeri dell’anno. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, che si celebra il 21 novembre , la Commissione B “Pianificazione e gestione sostenibile del territorio” dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano presenta “Alberi, Radici del Futuro”, una pubblicazione che esplora il ruolo cruciale degli alberi nel garantire la sostenibilità ambientale e la qualità della vita urbana. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Il 29 e 30 novembre 2024 si terrà il Terzo Convegno Nazionale sul Verde Terapeutico, incentrato sul tema della connessione tra natura e salute mentale. Due giorni di incontri e dibattiti sui temi del verde terapeutico all’interno dello spazio convegni del Centro Mati 1909, in via Bonellina 46, a Pistoia. Interverranno medici specialisti, operatori sanitari, docenti universitari, ortoterapeuti, architetti e agronomi per confrontarsi sui benefici che il contatto con il verde ha sia per coloro che sono affetti da deficit cognitivi sia per coloro che soffrono di disturbi di varia natura sia per coloro che semplicemente vivono il disagio della vita moderna, continua fonte di stress. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Dalla collaborazione tra BrianzAcque (gestore pubblico del Servizio Idrico Integrato della provincia di Monza e della Brianza) e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Miano (Disaa), è nato il volume “SuDS - Sustainable Drainage Systems. Soluzioni progettuali tipo di infrastrutture verdi per la gestione delle acque meteoriche”, che riporta una serie di schede tecniche relative a diverse soluzioni basate sulla natura utili per la gestione delle acque meteoriche in ambiente urbano e rurale, tema di urgente attualità a fronte della crisi climatica in atto.
|
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() E’ finalmente online Paesaggio Annual-vol.III, la rivista del Premio “La Città per il Verde” dedicata ai progetti premiati nel corso delle edizioni 2017 e 2018. Sono presenti, oltre agli interventi realizzati dalle pubbliche amministrazioni, anche progetti commissionati da Enti pubblici e Strutture private a finalità pubblica con l’obiettivo di incrementare la propria dotazione di verde. La pubblicazione offre possibilità di accesso a video, gallerie fotografiche e altri contenuti multimediali.
|
|||||||
![]() |
|||||||
Continua la raccolta firme a sostegno del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”, promosso da Il Verde Editoriale. Il documento è ora disponibile anche sul sito di petizioni online www.change.org, con l’obiettivo di dare ulteriore visibilità all’iniziativa. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile.
|
|||||||
![]() |
|||||||
Digitando Il Verde Editoriale nella barra di ricerca di YouTube, è possibile accedere al canale della casa editrice, dove sono stati pubblicati i video del ciclo di tavoli online “Verde in ambito urbano post Covid-19”. Gli incontri, svoltisi dal 12 maggio all’8 giugno, hanno messo a fuoco, con l’aiuto di 28 esperti di fama nazionale e internazionale, le prospettive e le possibili strategie da adottare per rimettere al centro degli interventi di verde urbano, dopo la crisi sanitaria causata dal Covid-19, etica, competenza, qualità, professionalità e l’uomo con le sue ineludibili esigenze. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Per chi non conosce ACER oppure era abbonato anni fa e vuole vedere come si è evoluta la rivista, ACER 5/2023 è ora sfogliabile gratuitamente in versione digitale. |
|||||||
![]() |
|||||||
La sezione Free Publications si pone l’obiettivo di fornire agli utenti e ai lettori un’offerta sempre più ampia (in costante aggiornamento) di contenuti tecnici, in grado di formare e aggiornare i professionisti del verde su svariate tematiche: arboricoltura, tappeto erboso, progettazione, architettura del paesaggio ecc. Si tratta di piccole pubblicazioni digitali, che possono essere “sfogliate”, lette e consultate direttamente dal web. |
|||||||
![]() |
|||||||
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha autorizzato la rivista ACER alla pubblicazione dei lavori professionali e alla relativa attribuzione di crediti formativi professionali in qualità di rivista accreditata per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. |
|||||||
![]() |
|||||||
Gli abbonati ad ACER ricevono, a ogni invio della rivista, il proprio codice abbonato, ben visibile sul talloncino riportante il nome e l'indirizzo. Il codice costituisce la password, personale e non cedibile, di accesso all'area riservata del sito de Il Verde Editoriale, con l'opportunità di scaricare in pdf i numeri di ACER dal 2/2003 a un anno precedente all'ultima uscita (es. se avete ricevuto ACER 5/2020 potete scaricare i pdf fino al 5/2019 compreso) e le Ricerche, nella sezione Approfondimenti. Il codice abbonato può inoltre essere inoltre richiesto inviando una mail con i propri dati personali (nome, cognome e indirizzo completo) a: abbonamenti@ilverdeeditoriale.com |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() I libri de Il Verde Editoriale sono veri strumenti di lavoro rivolti a chi opera nel mondo del verde professionale. Spaziando dall’arboricoltura all’architettura del paesaggio, dal compost alla forestazione, dall’ingegneria naturalistica alle reti ecologiche, fino ai tappeti erbosi e al verde pensile. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
|||||||