Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login


Al fine di tutelare gli abbonati ad ACER, Il Verde Editoriale si riserva il diritto di autorizzare la pubblicazione degli articoli tratti dalla rivista stessa su supporti diversi, cartacei e informatici, solamente previa valutazione della richiesta e purché sia trascorso almeno un anno dalla loro uscita. Per la medesima ragione, anche il sito della casa editrice (www.ilverdeeditoriale.com) permette agli abbonati ad ACER di accedere all’area riservata e scaricare in formato pdf i numeri della rivista fino a un anno precedente l’ultima uscita.

Sei un abbonato ad Acer in formato digitale?
Clicca qui per leggere ACER 2/2025

  Abbonati online ad ACER

Acquista il numero online   


ACER n°2/2025

L'EDITORIALE

di Graziella Zaini

Molte sono le parole spese sul Premio “La Città per il Verde” da quando è stato istituito e altrettante potrebbero essere quelle ripetute per l’ultima edizione che ha tagliato l’importante traguardo dei 25 anni. Un numero che la dice lunga sull’impegno e sulla tenacia profusi dalla nostra casa editrice nel voler cercare, trovare e presentare interventi significativi riguardanti le aree verdi pubbliche. Certamente que- sta volontà si è sempre intrecciata con il desiderio dei Comuni, degli altri enti pubblici e strutture private a finalità pubblica, nonché delle associazioni di volontariato di scegliere di partecipare a questa iniziativa, nella convinzione comune che la condivisione di queste buone pratiche è uno dei modi per far crescere l’intero settore.


SERVIZI

PARLIAMO DI...
PREMIO LA CITTÀ PER IL VERDE XXV EDIZIONE
25 anni con il verde

A cura di Anna Pisapia, Roberto Panzeri
N° 2 - anno 2025

All’interno di Myplant & Garden, alla presenza di sindaci, assessori, tecnici degli enti pubblici e progettisti si è celebrata la cerimonia della 25a edizione del Premio “La Città per il Verde”. Per il primo anno è stata istituita la sezione “La città resiliente”

PARLIAMO DI...
VIAGGIO STUDIO A NORIMBERGA E DINTORNI
Esperienza fertile

di Antonino Currò, Raffaele Bonsignori, Francesca Oggionni
N° 2 - anno 2025

La visita alla GaLaBau di Norimberga, fiera ricca di spunti e novità, alla sua 25sima edizione, è stata anche l’occasione per un viaggio alla scoperta di interventi realizzati in alcuni luoghi della Baviera. Giornate proficue che hanno consentito sia di osservare da vicino progetti innovativi sia di rafforzare sinergie professionali

PROGETTAZIONE
IL GIARDINO SENSORIALE HELEN KELLER
Oltre lo sguardo

di Monica Botta, Fabio Ippolito
N° 2 - anno 2025

Nell’Orto Botanico del Salento è stato realizzato un giardino dedicato alle persone ipovedenti e non vedenti. Insignito del Premio ‘La Città per il Verde’, l’intervento impiega piante e materiali per stimolare tutti i sensi, inserendosi con maestria tra lembi di paesaggio rurale e naturale

TAPPETI ERBOSI
PROVE SUL CAMPO DI VARIETÀ DI GRAMIGNA
Nuove possibilità

di Lamberto Borrelli, Cesare Tomasoni
N° 2 - anno 2025

Sebbene il panorama varietale di Cynodon dactylon, la specie più impiegata e adattabile, non sia molto ampio, vi sono varietà che ben si adattano ai vari ambienti italiani. Una sperimentazione ha confrontato dieci di quelle disponibili nel Paese, migliorate, adatte per la realizzazione di inerbimenti, per osservare la loro performance

FINESTRA GIURIDICA/LE SENTENZE
FINESTRA GIURIDICA / LE SENTENZE
I rami della discordia

Claudio Linzola e Piergiorgio Barbieri
N° 2 - anno 2025

Da questo numero di ACER la rubrica sarà dedicata alle controversie che hanno come oggetto gli alberi e le relative sentenze. In questo primo caso viene affrontato il sempre attuale tema degli alberi nei rapporti di vicinato, con riferimento ai rami che si protendono sul terreno altrui

LA PRATICA IN PILLOLE

A cosa servono gli spazi verdi?

di Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2025

Le aree verdi pubbliche devono saper rispondere a esigenze diverse in termini di fruibilità, grazie anche alla presenza di elementi di arredo urbano e pavimentazioni, ma non dovrebbero perdere la loro funzione primaria: fornire ossigeno, ombra, biodiversità, pace e contrastare la crisi climatica

PRATICOLTURA URBANA

In nome della biodiversità

di Mario Carminati, Luca Mangili, Alessandro Mazzoleni, Gruppo di studio sui tagli differenziati
N° 2 - anno 2025

Si riprende con questo numero il tema della gestione differenziata dei prati urbani affrontato su ACER 5/2024, partendo dall’esperienza condotta dalla città di Bergamo, con l’intenzione di raccogliere in futuro altre sperimentazioni italiane e di creare una rete collaborativa di scambio di casi analoghi

ACER RICERCA
IPOSSIA RADICALE E RISTAGNO IDRICO
Senza ossigeno

di Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2025

Periodi anche brevi di sommersione possono peggiorare la salute delle piante e ridurne crescita e fornitura di servizi ecosistemici. Per comprendere le diverse risposte, è stata condotta una ricerca su specie congeneri di acero e magnolia con opposta tolleranza al ristagno idrico

NEWS


N° 2 - anno 2025

Agenda
Mondo verde
Mondo verde Comuni
Pubblicazioni
Arredo urbano
Industria propone
Persone & Imprese

MAGAZINE

Arianna Ravagli, Roberto Panzeri, Marco Dinetti
N° 2 - anno 2025

Milano Rho Fiera / IX Edizione di Myplant & Garden
Pordenone / 44sima Edizione Ortogiardino
Bolzano / Convegno sulla manutenzione del verde urbano

LA VOCE DI...


N° 2 - anno 2025

Aiapp
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

LE PAGINE VERDI


N° 2 - anno 2025

Indirizzi utili per il professionista

ACER QUALITY

European Green Capital 2025

Diego Dehò, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri
N° 2 - anno 2025

Vilnius, capitale lituana, costituisce un modello vincente di città sostenibile. La sua ricetta? Pianificazione strategica, soluzioni innovative e coinvolgimento attivo dei cittadini
Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità
Osservatorio Cic: la situazione degli impianti per il riciclo dei rifiuti organici nell’annuale Rapporto dell’Ispra

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

© Il Verde Editoriale