
L'EDITORIALEGraziella Zaini
L’immagine di copertina di questo numero di ACER è talmente eloquente da esprimere meglio e molto di più di quanto non potrebbero fa- re mille parole, anche tra le più azzeccha- te, per spiegare gli effetti del downburst, termine anglosassone che si traduce in potentissime raffiche di vento, anche al di sopra dei 200 km/h, e che è tornato alla ribalta in questi anni caratterizzati dalla evidente manifestazione dei cambiamenti climatici, anche in ambito urbano. Questo è quello che è accaduto la scor- sa estate a Milano e che ha provocato la caduta di oltre 5mila alberi, danneggian- done oltre 15mila e generando un forte impatto emotivo nei cittadini, ormai con- sapevoli dell’importante ruolo del verde e degli alberi in città, e ai quali è doveroso spiegare che cosa è accaduto e perché al- beri giovani, vecchi, sani, malati hanno subito la stessa sorte (pag. 24).
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
) SERVIZI
|
PARLIAMO DI...
EVENTI CLIMATICI ESTREMI E ALBERI: IL CASO DI MILANO Tutti giù per terradi Alessandro Pestalozza
N° 1 - anno 2024Lo scorso 25 luglio 2023 raffiche di vento oltre i 100 km orari hanno devastato il capoluogo lombardo, danneggiando 15mila alberi, facendone cadere oltre 5mila. Nonostante questi esemplari rappresentino solo il 2% di quelli esistenti, l’impatto percepito è stato fortissimo. Ecco perché è fondamentale capire cosa è accaduto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
VIVAI E IMPIANTI URBANI: IL VIVAIO INNOCENTI & MANGONI PIANTE Coltivare con curaredazione di ACER
N° 1 - anno 2024A colloquio con Leonardo Innocenti, responsabile del reparto giovani piante di una grande azienda vivaistica che, con passione e rispetto per la natura, offre una produzione che spazia dalle piante in piccoli vasi ai grandi esemplari. Oltre a specie autoctone resilienti ai cambiamenti ambientali Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
IL VIVAIO BICOCCA A MILANO Incubatore di buone pratiche Massimo Labra, Chiara Magoni, Martina Bricalli
N° 1 - anno 2024Dove un tempo venivano stoccate piante per la vendita, ora sorge una “foresta urbana” gestita dall'università. Luogo dove la biodiversità è di casa e dove viene favorita e insegnata a studenti e cittadini
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
DIFESA SPONDALE LUNGO IL FIUME SELE 16 ANNI DOPO Là dove scorre il fiumeFrancesco Custode
N° 1 - anno 2024In Campania nel 2006 è stato realizzato un progetto che ha previsto l’impiego di una scogliera rinverdita con salici e carpino, per proteggere dall’erosione fluviale la sponda in destra orografica del fiume Sele. Sedici anni dopo si può constatare come l’intervento abbia salvaguardato la stabilità del versante, conservando gli equilibri ecosistemici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
 Appalti pubblici per gestire il verdeMarco Salina
N° 1 - anno 2024Qual è la corretta qualificazione giuridica degli appalti pubblici per la gestione del verde, tra lavori, servizi e forniture? È importante fare chiarezza per comprendere come procedere a livello pratico sia per le diverse soglie applicabili nel caso di affidamento diretto sia per l'accesso alle procedure di gara
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROFESSIONAL DOSSIER
BIODIVERSITÀ E BELLEZZA IN SINERGIA Ode alla Natura Cecilia Zanzi, a cura di Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2024Offrono molte risposte nella progettazione di spazi verdi a ridotta manutenzione, anche in ambito urbano. Grazie alla ricerca sul campo, i prati fioriti sono sempre più mirati per esigenze specifiche e il loro valore ornamentale si prolunga nelle stagioni, a beneficio di tutti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
DIREZIONE GIARDINO
 Pocket Garden Virginia Aste, Susanna Francalanci
N° 1 - anno 2024Soluzioni efficaci che trasformano uno spazio esterno inutilizzato in un luogo dove vivere quotidianità e convivialità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
GESTIONE DEI CAMPI DA GOLF Nove buche dentro la naturaAlessandro De Luca
N° 1 - anno 2024Il Caso studio BioGolf, partito nel 2015 sul Golf della Montecchia (PD), si è ispirato ai principi dell’agricoltura biologica, rispondendo così alle richieste di sostenibilità ambientale espresse dagli stessi utilizzatori. Un’analisi dettagliata delle azioni intraprese spiega l’importanza di valorizzare anche le aree fuori gioco
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS

N° 1 - anno 2024
NEWS Attualità di Dario Furlanetto Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE

Arianna Ravagli, Sergio Cumitini, Elena Giacomello, Giovanni Perrucci, Aldo Colombo
N° 1 - anno 2024BERGAMO E BRESCIA / XIII EDIZIONE DEL LANDSCAPE FESTIVAL VENEZIA / CONFERENZA SULLE NBS PER L’ARCHITETTURA E L’AMBIENTE URBANO TREEPORT-ZUNDERT (NL) / GROOTGROENPLUS 2023
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...

N° 1 - anno 2024
GIARDINIERI / CONFARTIGIANATO IMPRESE DEL VERDE GIARDINIERI / AIPV FONDAZIONE EDMUND MACH, FONDAZIONE MINOPRIO, SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP, AIPIN AIDTPG, ASSOVERDE CONAF
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 1 - anno 2024
Indirizzi utili per il professionista
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
 Tutela in riva al mare Ottavia Carlon, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Paola Negroni, Diego Dehò
N° 1 - anno 2024Impatto dei cambiamenti climatici e buone pratiche di adattamento nella regione costiera dell’Adriatico: il progetto 'Create' Prossimi appuntamenti di settore Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: il Rapporto 2023 dell’Ispra su produzione, raccolta e gestione dei rifiuti urbani Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|